Menu

Milano – Basilica di Sant’Ambrogio

Febbraio 29, 2024 - Italia da scoprire
Milano – Basilica di Sant’Ambrogio

La basilica di Sant’Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant’Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano. Si trova in piazza Sant’Ambrogio e rappresenta non solo un monumento dell’epoca paleocristiana e romanica, ma anche un punto fondamentale della storia milanese e della Chiesa ambrosiana. È tradizionalmente considerata la seconda chiesa per importanza della città dopo il Duomo di Milano. Insieme alla basilica prophetarum, alla basilica apostolorum ed alla basilica virginum, la basilica martyrum è annoverata tra le quattro basiliche ambrosiane, ovvero quelle fatte costruire da sant’Ambrogio.

Edificata tra il 379 e il 386 in epoca romana tardoimperiale per volere del vescovo di Milano Ambrogio, nell’epoca in cui la città romana di Mediolanum (la moderna Milano) fu capitale dell’Impero romano d’Occidente (ruolo che ricoprì dal 286 al 402), venne quasi totalmente ricostruita assumendo l’aspetto definitivo tra il 1088 e inizio XII secolo. Della chiesa originale paleocristiana del IV secolo la nuova basilica dell’XI secolo ereditò scrupolosamente la pianta: tre navate absidate senza transetto con quadriportico antistante. Il suo complesso architettonico è composto dal monastero di Sant’Ambrogio, dalla canonica di Sant’Ambrogio, dalla chiesa di San Sigismondo e dalla basilica. È una delle basiliche paleocristiane di Milano.

Notevoli, da un punto di vista artistico, sono il portale dell’ingresso principale della basilica, che è caratterizzato da una minuziosa decorazione a rilievo, l’altare di Sant’Ambrogio, realizzato tra l’824 e l’859 da Vuolvino su commissione dell’arcivescovo di Milano Angilberto II e avente un prezioso paliotto aureo in rilievo con pietre incastonate su tutti e quattro i lati, il ciborio di epoca ottoniana, che si poggia su quattro colonne in porfido rosso e che presenta, sulle quattro facce, altorilievi in stucco, nonché il catino absidale, che è decorato da un mosaico che risale all’XI secolo, e il sacello paleocristiano di San Vittore in ciel d’oro, che risale al V secolo e che ha una volta completamente decorata da foglia d’oro. Il sacello di San Vittore in ciel d’oro ha le pareti laterali ricoperte da un mosaico dove sono raffigurati sei santi, tra cui sant’Ambrogio; quest’ultima è la più antica raffigurazione conosciuta del santo milanese.

Fonte Wikipedia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *